massoterapia
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.
La manipolazione dei tessuti molli è una tecnica universale che ha uno scopo terapeutico, sportivo e rilassante. Il massaggio è essenziale in fisioterapia per preparare o terminare una terapia, eliminare o ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita del paziente.
Il massaggio è uno strumento potente a beneficio del complesso psicofisiologico del paziente. Ecco gli effetti positivi generali dell'applicazione del massaggio:
Riscaldare, stimolare e sviluppare la muscolatura
Stimolare o calmare il sistema nervoso (effetto analgesico)
Rilassare i muscoli
Migliorare le aderenze, rendere i tessuti più flessibili
Migliorare la circolazione, eliminando le tossine
Migliorare il benessere psicologico
Secondo gli esperti di massoterapia, il massaggio manuale apporta dei benefici ai muscoli, ai tessuti connettivi e al corpo umano in generale, perché:
Determina un miglioramento della circolazione sanguigna anche nei vasi più piccoli (capillari). Questo comporta un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti interessati; un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule fa sì che queste funzionino meglio e guariscano più velocemente da eventuali danni o lesioni non fatali;
Favorisce il drenaggio linfatico. Ciò migliora l'eliminazione delle sostanze di rifiuto da parte dei tessuti;
Stimola la secrezione di endorfine. Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante.
Blocca i segnali nervosi che fanno avvertire, all'essere umano, i dolori e le tensioni muscolo-tendinee.