onde d'urto
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia sfruttate in fisioterapia attraverso un macchinario per stimolare l'attivazione dei naturali processi biologici di riparazione, generare in profondità la riduzione delle flogosi (cioè infiammazioni) locali e della sintomatologia dolorosa e stimolare la neoformazione di vasi sanguigni.
Il vantaggio delle onde d’urto è che stimolando la rigenerazione dei tessuti, riescono a dare un rapido sollievo dal dolore. Sono utili a trattare alcune di quelle patologie che resistono alle tradizionali terapie conservative e in alcuni casi specifici permettono di evitare l’intervento. L’effetto antidolorifico e antinfiammatorio inoltre permette di risparmiare la somministrazione frequente di farmaci.
Una seduta di onde d’urto dura in media 5/10 minuti e non richiede alcuno sforzo al paziente, il quale deve soltanto stendersi sul lettino. Lo specialista individua la zona da trattare, applica un gel apposito e posiziona una sonda che, a diretto contatto con la cute, veicola le onde acustiche. È il terapista a regolare l’intensità e la profondità.
Può essere di supporto per curare o prevenire alcuni disturbi comuni, tra cui:
Tendinite del ginocchio, peritendinite rotulea
Tendinite achillea
Tendinopatie calcifiche e non della spalla (Periartriti)
Stiramenti e Contratture muscolari (Sportivi, Colpi di frusta)
Calcificazioni muscolari (esiti di lesioni traumatiche, ematomi)
Pubalgia
Epicondilite ed Epitrocleite (gomito del tennista, gomito del golfista)
Fascite plantare (Talloniti o Speroni Calcaneari)
Pseudoartrosi (fratture che non guariscono)
Ritardi di consolidazione ossea
Necrosi ossee
Ipertono spastico in esiti di ictus
Ipertono spastico in Paralisi Cerebrale Infantile
Ipertono nel Parkinson